top of page
Famiglia

​Arma dei Ruspoli-Poggio Suasa: Il ramo dei Principi di Poggio Suasa (Concess. R. D. 6 dicembre 1885 e RR. LL. PP. 6 maggio 1886), aggiunge allo scudo, per spezzatura, una bordura composta di rosso e di argento. L'Arma figura la corona comunemente e da tempo usata dai Ruspoli e dalle famiglie principesche in genere. In base però alle disposizioni del Regolamento Araldico Italiano, tale corona (chiusa), spetta soltanto ai Principi del Sacro Romano Impero. Motto dei Ruspoli: Mieux tard que jamais. (Questo motto non è riconosciuto dalla R. Consulta Araldica; tuttavia lo si legge nella «Raccolta di Divise e Motti Araldici», Serie I, di G. Pietramellara, pag. 31, Roma, Tipografia della S. C. de Propaganda Fide, 1896; nel Manuale di J. Gelli: 3500 «Ex Libris Italiani», pag. 499, Edizione Hoepli, Milano, 1908; nei «Motti Araldici Editi di Famiglie Italiane» raccolti da Umberto Dallari, pag. 105, Roma, Collegio Araldico, 1922). Dimora: Roma.

​

Linea di Bartolomeo (di Francesco e Leopoldina Khevenhüller-Metsch) e Carolina Ratti. Ramo: di Emanuele, primo principe di Poggio Suasa (di Bartolomeo, di Francesco) e della sua prima moglie Caterina Vogorides Konaki.

​

Titoli: Principe di Poggio Suasa (mpr.), nobile dei principi di Cerveteri (mf.), nobile dei principi di Poggio Suasa (mf.), nobile di Viterbo (mf.), don e donna.

​

Mario, di Emanuele, di Bartolomeo, di Francesco, secondo principe di Poggio Suasa, già ambasciatore d'Italia a Bruxelles (1924), nato a Tiganesti, 16 ottobre 1867, sposò a Parigi, 25 settembre 1800, con Palma de Talleyrand Perigord, dei duchi di Dino, nata a Venezia, 2 aprile 1871. (San Lorenzo in Campo, Prov. di Pesaro). Figli:

​

1) Costantino, nato a New York, 8 luglio 1891, ufficiale di complemento di cavalleria, reduce della guerra 1915-18, sposò a Bruxelles, 10 dicembre 1923 con la contessina Elisabetta Van der Noot d'Assache, nata a Bruxelles, 22 luglio 1800 (Rue Abbaye 45, Bruxelles), da cui:

   a) Marcantonio Mario, terzo principe di Poggio Suasa, nato a Etterbeck, 28 novembre 1926, sposò a Maceió, Brasile, con Gleide Chagas Portela, da cui:

       1. Adriana Portela Ruspoli;

       2. Elisabete Ruspoli;

       3. Cristiane Ruspoli;

       4. Constantino Mario Ruspoli, quarto principe di Poggio Suasa e terzo principe di Candriano;

       5. Diana Ruspoli;

       6. Pietro Marco Ruspoli.

   b) Edoardo Eugenio, nato a Etterbeck (Bruxelles) 17 febbr. 1928;

​

2) Marescotti Carlo, capitano di cavalleria, nato a New York, 17 ottobre 1892, reduce della guerra 1915-18, decorato di quattro medaglie al valore militare;

​

3) Alessandro Edmondo, nato a New York, 14 maggio 1895, sposò a Parigi, 28 agosto 1924 con Martha Maria dei marchesi Pineton de Chambrun , nata a Parigi, 7 gennaio 1890 (6 Piazzale Belle Arti, Roma, e Castello di Parrano nell'Umbria), da cui:

   a) Mario Giovanni, nato a Roma, 17 giugno 1925;

   b) Giacinta, nata a Roma, 3 marzo 1927;

   c) Palma, nata a Lausanne, 19 agosto 1928;

​

4) Emanuele, nato a Firenze, 5 giugno 1900;

​

5) Carlo Maurizio, nato a () - berhofer, 25 agosto 1906, sposò a Venezia, 12 settembre 1927, con Marina dei conti Volpi di Misurata, nata a Venezia, 19 febbraio 1908 (21 Via del Quirinale, Roma), da cui: Esmeralda, nata a Roma, 24 giugno 1928.

bottom of page